10 Nov

Elogio di Fb (dopo che ci hai preso una facciata). Di gelati e altri epic fail

Quando sottoscrivi le condizioni di utilizzo di FB, sei portato a pensare che questo affare serva per metterci dentro le cavolate della tua vita, per farti un po’ i fatti degli altri, per leggere le notizie scoop dei giornali e seguire qualche personaggio famoso, cose del genere. Non c’è scritto però (o almeno io non l’ho visto) che ti può servire anche per imparare qualche lezione di vita importante.

Continua a leggere

05 Nov

Musei Vaticani in 3D: le mie impressioni

Andare su FB dopo pranzo, nel momento della digestione, fa bene.
Fa bene perché puoi scoprire, come è successo a me ieri leggendo il post di Finestre sull’arte, che la sera stessa danno al cinema un documentario sui Musei Vaticani in 3D,  proiettato in tutta Italia solo in quel giorno, e decidi di andare a vederlo.

Se c’è un aspetto che ho sempre sentito particolarmente mio fin dai tempi dell’università, considerato anche il mio corso di studi, è quello della comunicazione di contenuti culturali (nello specifico quelli riguardanti la storia dell’arte) con linguaggi e mezzi tipici di questo momento storico (non dirò attraverso le nuove tecnologie, perché questa espressione significa poco e niente). La comunicazione che avviene attraverso la multimedialità.
Il film-documentario di ieri è un esempio di questa comunicazione rivolta al grande pubblico e, senza tediarvi oltre, vado a dirvi le mie impressioni.

Continua a leggere